Tematica Pesci

Tanganicodus irsacae Poll, 1950

Tanganicodus irsacae Poll, 1950

foto 1879
Foto: David Midgley
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Tanganicodus Poll, 1950


enEnglish: Spotfin goby cichlid

Descrizione

Presenta un corpo piuttosto allungato, poco compresso ai fianchi, con piccoli occhi sporgenti, alti, e muso rivolto verso il basso. Possiede una lunga pinna dorsale, mentre le altre pinne sono ampie e tondeggianti. Presenta alcune caratteristiche particolari per adattarsi al difficile ambiente dove vive: la pinna dorsale è retta da grossi raggi spinosi, che lo rendono inappetibile agli uccelli predatori; non possiede vescica natatoria per ridurre la galleggiabilità; la sua bocca dalla forma particolare permette una maggior adesione alle rocce, ed è adatta per "rasare" le alghe che vi crescono. La livrea vede una colorazione di fondo variabile dal beige al bruno scuro, con 7 linee verticali beige lungo i fianchi e numerosi puntini azzurro elettrico. Le pinne sono trasparenti, orlate di bruno e puntinate di azzurro. Il dimorfismo sessuale è poco marcato: il maschio è leggermente più grande della femmina, con pinne pelviche poco più sviluppate. Raggiunge una lunghezza massima di 7 cm. Territoriale, non sopporta altri conspecifici nel suo territorio. Forma coppie durature. Si riproduce mediante incubazione orale: le femmine incubano le uova in bocca mentre il maschio proteggerà la prole nella sua. Si nutre prevalentemente delle alghe che crescono sulle rocce.

Diffusione

Questa specie è endemica della parte settentrionale del lago Tanganica, dove abitano le acque prospicienti la battigia, a fondale ghiaioso, con forte corrente superficiale e grande ossigenazione.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos: T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Hoese, D.F. 1986. A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.
–Esta obra contiene una traducción derivada de «Tanganicodus irsacae» de Wikipedia en catalán, publicada por sus editores bajo la Licencia de documentación libre de GNU y la Licencia Creative Commons Atribución-CompartirIgual 3.0 Unported.


05340 Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna del lago Tanganica
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi